Diabete
Cos'è il diabete
Il diabete è una patologia cronica che provoca instabilità nei livelli di glucosio. Iperglicemia e ipoglicemia si susseguono senza soluzione di continuità .
Il diabete viene distinto in due tipologie.
Il diabete di tipo 1: il sistema immunitario non riconosce le cellule del pancreas, le quali hanno il computo di produrre l'insulina, e le distrugge. Può insorgere nell'infanzia o nell'adolescenza.
Il diabete di tipo 2: il pancreas produce dosi di insulina insufficienti o comunque mal utilizzate.
Cause del diabete
Il diabete di tipo 1 può insorgere:
per cause genetiche
stimoli immunologici. In questo caso i sintomi possono presentarsi anche dopo diversi mesi
Il diabete di tipo 2 è causato da obesità . In questo caso il tessuto adiposo del paziente è un nemico dell'insulina che non si sviluppa regolarmente.
Sintomi del diabete
Vista offuscata
nausea
vomito
produzione di urine abbondanti, anche superiori ai due litri e mezzo al giorno,
dispnea
letargia
perdita di peso
Diagnosi del diabete
Il diabete può essere diagnosticato tramite:
osservazione della glicemia a digiuno
test della tolleranza al glucosio
osservazione dell'andamento glicemico.
Cura del diabete
Per il diabete di tipo 1 è consigliabile una dieta adeguata
Per il diabete di tipo 2 è utile costante e moderato esercizio fisico.
A seconda dei casi è possibile ricorrere a:
Iniezioni di insulina
ipoglicemizzanti
medicinali antidiabetici
chirurgia bariatrica
trapianto del pancreas sono necessari in casi estremi.